ARCHIVIO...


24/04/2025

    Giro Giro Last Minute: Un Tuffo nella Natura alle Porte di Genova
    Sei a Genova e hai voglia di una fuga dalla città senza allontanarti troppo? Questo itinerario "last minute" ti condurrà attraverso paesaggi incantevoli, toccando luoghi di fede, borghi caratteristici e oasi naturali a pochi chilometri dal cuore pulsante della Superba. Allaccia le cinture, si parte!
    Da Genova a Pontedecimo
    Lasciati alle spalle il trambusto cittadino e imbocca la strada verso nord, in direzione della Val Polcevera. In breve tempo raggiungerai Pontedecimo, un vivace centro alle porte dell’Appennino Ligure. Qui potrai fare una breve sosta per un caffè e ammirare il caratteristico ponte romano che dà il nome al paese.
    Santuario di Nostra Signora della Vittoria
    Da Pontedecimo, segui le indicazioni per il Santuario di Nostra Signora della Vittoria. Arroccato con maestosità sulle alture che dominano la Val Polcevera, il Santuario di Nostra Signora della Vittoria rappresenta un faro di fede e un’oasi di pace a pochi chilometri dal cuore di Genova. Questo luogo sacro, intriso di storia e spiritualità, non cattura solo per la sua importanza religiosa, ma anche per la vista panoramica mozzafiato che spazia sulla vallata sottostante, offrendo un’esperienza che nutre sia l’anima che gli occhi.
    Le origini del Santuario affondano nel lontano passato, con una prima cappella votiva dedicata alla Vergine Maria eretta in segno di ringraziamento per una vittoria ottenuta. Nel corso dei secoli, la devozione popolare crebbe costantemente, portando all’ampliamento della struttura fino a raggiungere l’aspetto che ammiriamo oggi. La facciata semplice ed elegante introduce a un interno raccolto e suggestivo, dove la luce soffusa invita alla preghiera e alla riflessione.
    Cuore pulsante del Santuario è l’immagine venerata di Nostra Signora della Vittoria, oggetto di profonda devozione da parte dei fedeli che nei secoli si sono rivolti a Lei per ottenere grazie e conforto. Le pareti custodiscono testimonianze di questa fede, con ex voto che narrano storie di protezione e miracoli, creando un’atmosfera di tangibile spiritualità.
    Lago Artificiale di Val Noci (circa 15-20 minuti da Casella, Montoggio, Tre Fontane)
    Poco distante da Tre Fontane si trova il suggestivo Lago Artificiale di Val Noci. Questo specchio d’acqua incastonato tra le montagne offre scorci pittoreschi e la possibilità di fare una passeggiata lungo le sue sponde. E' un luogo ideale per scattare qualche fotografia e godersi la pace della natura.
    Il Lago Artificiale di Val Noci. Lontano dal frastuono urbano, questo specchio d’acqua rappresenta una meta ideale per una fuga rigenerante, un’immersione nella natura incontaminata e un’occasione per riscoprire la bellezza del paesaggio ligure. Nato dallo sbarramento del torrente Scrivia, il Lago di Val Noci non è solo un’importante risorsa idrica per la città di Genova, ma anche un luogo di straordinaria bellezza. Le sue acque calme riflettono il cielo e le rigogliose foreste circostanti, creando un’atmosfera di quiete e serenità che avvolge i visitatori fin dal primo sguardo.
    Il fascino del Lago di Val Noci non si limita ai mesi estivi. In primavera, la fioritura colora i prati circostanti, regalando uno spettacolo di colori vivaci. L’autunno trasforma il paesaggio in una tavolozza di tonalità calde, con le foglie degli alberi che si tingono di rosso, giallo e arancione, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Anche l’inverno, con la sua quiete ovattata e, a volte, la neve che imbianca le cime circostanti, conferisce al lago un fascino particolare.
    Ritorno a Genova (circa 15-20 minuti)
    Da Val Noci, segui le indicazioni per fare ritorno a Genova. A seconda della strada scelta, potrai godere di ulteriori scorci panoramici sulla Liguria.
    AMGGenova

    Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img


05/04/2025

    Da Genova Carignano a Villanova d’Albenga: un tributo a Giorgio Parodi tra motori, cielo e memoria.
    Una giornata all’insegna della passione per il volo e della moto Guzzi ha avuto luogo oggi lungo la suggestiva via Aurelia, che ha fatto da cornice a un viaggio speciale da Genova Carignano fino all’aeroporto "Clemente Panero" di Villanova d’Albenga.
    Punto di partenza: la statua dedicata a Giorgio Parodi, storico cofondatore della Moto Guzzi e figura emblematica dell’aviazione italiana.
    Partito stamattina all’alba, ho raggiunto l’Aero Club Savona presso l’aeroporto di Villanova, dove si è tenuta una piccola ma significativa cerimonia. Salvatore Alberti, ex Ispettore Flight Safety dell’Enac e attuale Presidente dell’Associazione Moto Guzzi Genova, ha consegnato un libretto di volo della ex DGAC all’Aero Club Savona, suggellando un gesto di memoria e continuità.
    L’Aero Club ha risposto con calore, donando a sua volta un crest del sodalizio in segno di gratitudine.
    A seguire, un sobrio pranzo conviviale a base di orecchiette, cucinate con passione dal Gen. Cesare Patrono, ha riunito i partecipanti in un clima di semplicità e amicizia.
    All’evento erano presenti, oltre a Salvatore Alberti e il Gen. Cesare Patrono, anche il Gen. Salvatore Gagliano, Elena Bagnasco Presidente dell’Associazione Giorgio Parodi, Giuseppe Federico ex addetto al traffico presso l’ENAC di Albenga, Rita Agaccio segretaria dell’Aero Club Savona, Alessandro Betti ex Presidente del Aero Club, e altri ospiti e appassionati.
    Nel pomeriggio, ho fatto ritorno a Genova seguendo la medesima strada costiera percorsa all’andata, chiudendo un anello ideale che ha unito memoria, passione per il volo e spirito di comunità.
    Un piccolo evento, forse, ma ricco di significato, in pieno stile "Guzzi": discreto, elegante, e profondamente legato alla storia italiana dei motori e del cielo.
    Salvatore Alberti

    Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img


16/03/2025

    Riviera di Levante: Tra Santa Margherita Ligure, Rapallo e Sori
    Oggi, 16 marzo 2025, mi sono avventurato in un’escursione indimenticabile lungo la Riviera di Levante, un angolo di paradiso della Liguria. Il percorso mi ha condotto attraverso pittoresche località, ricche di storia, arte e sapori autentici.
    La giornata è iniziata a Santa Margherita Ligure, una perla del Tigullio, con il suo porto turistico animato e le facciate colorate degli edifici che si affacciano sul mare. Fatto piccola passeggiata sul lungomare, ammirando le eleganti boutique e i caffè all’aperto, respirando l’atmosfera raffinata di questa località.
    Proseguendo il viaggio, sono giunto a Rapallo, una cittadina ricca di storia e tradizione. Qui, ho visitato la chiesa di Santa Maria del Campo, un gioiello di arte barocca, con la sua imponente scalinata ornata da due leoni di marmo. La chiesa è un luogo di grande importanza storica e artistica.
    La mattinata si è conclusa a Sori, un borgo marinaro dove ho gustato la rinomata focaccia al formaggio, una specialità locale che delizia il palato con la sua semplicità e bontà.
    Questo Giro Giro nella Riviera di Levante mi ha permesso di riscoprire la bellezza e la varietà di questa regione, tra paesaggi mozzafiato, tesori artistici e sapori autentici. Un’esperienza che rimarrà impressa nei miei ricordi.
    Consigli Utili:
    •Per chi desidera seguire questo itinerario, consiglio di dedicare almeno una giornata intera.
    •Non dimenticate di assaggiare le specialità gastronomiche locali, come la focaccia al formaggio, i coculli, pansoti e le troffiette con il pesto.
    Salvatore Alberti

    Img Img Img Img Img Img Img Img Img


01/02/2025

    Nuovo Consiglio Direttivo 2025/27
    Nella giornata di ieri 31 Gennaio 2025 si sono svolte le elezioni del nuovo Consiglio direttivo della nostra Associazione.
    Sono stati eletti:
    Alberti Luca;
    Alberti Salvatore;
    Bagnasco Elena.
    Hanno votato per e-mail/scheda elettorale 10 soci su 14 aventi diritto.
    Congratulazioni e buon lavoro al nuovo Direttivo.
    AMGGenova


23/01/2025

    I Parodi: dal tonno alla Moto Guzzi, una storia di successi tutta genovese
    Il recente evento "I Parodi: dal tonno alla Moto Guzzi, una storia di successi tutta genovese" ha rappresentato un’importante occasione per celebrare la straordinaria avventura imprenditoriale della famiglia Parodi. L’iniziativa, curata da Salvatore Alberti, Presidente di AMGGenova, e con la partecipazione della relatrice Elena Bagnasco, ha suscitato grande interesse tra il pubblico presente.
    La serata ha visto la graditissima presenza di Marina Parodi, figlia di Giorgio Parodi, il quale fondò la leggendaria Moto Guzzi nel 1921. Un’occasione unica per ripercorrere la storia di una famiglia che, partendo dal settore della lavorazione del tonno, ha saputo imporsi anche nel mondo dei motori, lasciando un segno indelebile nel panorama industriale italiano.
    Durante l’evento, tenutosi presso l’Auditorium della Biblioteca Saffi, si è approfondito il contributo di Giorgio Parodi nel trasformare un sogno in realtà, dando vita a una delle case motociclistiche più prestigiose al mondo. Un racconto che ha messo in luce non solo le vicende industriali, ma anche il forte legame della famiglia Parodi con la città di Genova e il suo territorio.
    Si ringraziano il Municipio IV Media Val Bisagno di Genova per il supporto, l’Associazione Moto Guzzi Genova, il Museo Passatempo di Rossiglione e la cittadinanza presente.
    L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza della tradizione e dell’innovazione, sottolineando come la determinazione e la visione strategica della famiglia Parodi abbiano lasciato un’eredità ancora oggi viva e apprezzata a livello internazionale.
    Il Presidente
    Salvatore Alberti

    Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img


21/01/2025

    Genova Righi
    Se c’è una moto che incarna lo spirito del viaggio in solitaria, è senza dubbio la Moto Guzzi 850 T5.
    Con il suo motore bicilindrico a V di 844 cc, affidabile e potente, e una ciclistica robusta, è la compagna perfetta per esplorare le strade tortuose delle colline liguri.
    In questa occasione, ho deciso di affrontare un giro in solitaria verso uno dei luoghi più affascinanti di Genova: il Righi.
    Partendo dal centro di Genova, il percorso si snoda attraverso le strette vie cittadine fino a imboccare la strada che conduce al Righi.
    Salendo lungo i tornanti, la Moto Guzzi 850 T5 dimostra la sua maneggevolezza e la sua coppia generosa, affrontando le salite senza esitazioni. L’aria fresca e il profumo della vegetazione mediterranea rendono l’esperienza ancora più piacevole.
    Lungo la strada si possono ammirare scorci panoramici sulla città e sul porto di Genova, con il mare che si estende all’orizzonte.
    Il suono del motore Guzzi si fonde con il vento, regalando sensazioni di libertà pura.
    Arrivati in cima, il Righi offre una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti.
    Qui si possono trovare aree di sosta perfette per rilassarsi, scattare qualche foto e magari fare una pausa caffè.
    Per chi ama la natura, il Righi offre anche diversi sentieri escursionistici immersi nel verde.
    Dopo una giornata all’insegna della guida e della scoperta, il rientro a Genova avviene con una sensazione di appagamento.
    La Moto Guzzi 850 T5 ha confermato ancora una volta la sua affidabilità e il suo fascino intramontabile, regalando un’esperienza di guida autentica.
    Per gli appassionati delle due ruote, consiglio di partecipare alle attività dell’Associazione Moto Guzzi Genova, una comunità di motociclisti che condivide la passione per queste storiche motociclette e organizza regolarmente eventi e giri in giro.
    L’Associazione è aperta a tutti i tipi, modelli e marca di moto comprese vespe e lambrette..
    Il Presidente
    Salvatore Alberti

    Img Img Img Img Img Img Img Img Img Img


01/01/2025

    Buon 2025
    Eccoci ad un Nuovo Anno, con tanti nuovi progetti ed il giusto entusiasmo per cercare di metterli in pratica!
    Avremo però bisogno anche di Voi!!!
    Perchè Rinnovare/Iscriversi:
    1.Esperienze Uniche: Ogni anno, organizziamo eventi esclusivi, giri turistici e visite storico/culturali. Essere parte dell’Associazione ti consente di accedere a queste esperienze uniche e condividere la tua passione con altri appassionati come te.
    2.Condivisione di Conoscenze: Siamo una comunità in cui l’apprendimento è continuo. Iscrivendoti, avrai l’opportunità di partecipare a workshop, seminari e sessioni informative tenuti da esperti del settore, migliorando così la tua conoscenza sulle Moto Guzzi e il mondo motociclistico.
    3.Sostegno Reciproco: L’Associazione è una grande famiglia. Condividiamo gioie, sfide e successi. Essere parte di questa comunità significa poter contare sul sostegno reciproco dei membri in ogni fase del tuo percorso motociclistico.
    4.Privilegi Esclusivi: I membri godono di vantaggi esclusivi, come sconti presso partner locali, accesso prioritario agli eventi e molto altro. Rinnovare o iscriversi ti garantisce l’accesso a queste opportunità straordinarie.


    Come Rinnovare/Iscriversi:
    La quota associativa per il 2025, di soli 30,00 euro; potete farlo in contanti presso la Segreteria, su appuntamento.
    E' possibile versare la quota anche tramite bonifico bancario (IBAN IT10U0538701414000047058789 - BPER Banca Filiale di Genova P.za Manin intestato a Associazione Moto Guzzi Genova).
    Ricordatevi nella causale di indicare il nominativo del Socio, il n. di tessera (se in possesso) e l’anno di riferimento (Es. rinnovo/iscrizione quota sociale 2025).

    Grazie a tutti i Soci che sostengono e hanno sostenuto attivamente ed economicamente la nostra Associazione.

    Il Presidente
    Salvatore Alberti
    Img


Associazione Moto Guzzi Genova
CF 95227160108
c/o FarMotor Corso Europa n.226 - 16132 Genova
email: info@amggenova.it